2. Crescita Futura: Perché investire oggi è fondamentale per gli italiani
di Andrea Stevani
6/23/20245 min read


Spero che il primo post di questo lungo viaggio ti abbia acceso una scintilla di curiosità tale da non farti già scappare via a gambe levate!
Preparati a un viaggio alla scoperta della Finanza Personale e vedrai come, prendendo il controllo delle tue finanze, potrai costruire una solida base per il tuo futuro economico.
Perché investire oggi è così cruciale per il futuro di noi italiani?
Dobbiamo partire da questa domanda per comprendere quanto sia vitale per noi italiani prendere seriamente in considerazione i nostri risparmi a lungo termine. Investire oggi per costruire un futuro migliore è essenziale.
Cominciamo con il tema delle pensioni, un argomento sempre attuale. Tutti sappiamo che alla fine della nostra carriera lavorativa arriverà la pensione, che sia abbondante o limitata. Tuttavia, dato il suo carattere futuro, tendiamo a considerarla qualcosa che non ci riguarda oggi. Ma in realtà, ci riguarda eccome, indipendentemente dall'età pensionabile. Il momento migliore per iniziare a pianificare è adesso, indipendentemente dall'età che hai. La pianificazione finanziaria è un processo a lungo termine che deve cominciare il prima possibile.
Ma perché le pensioni in Italia rappresentano un problema?
Le ragioni fondamentali sono tre:
Primo, l'Italia sta vivendo un grave declino demografico con pochi nuovi nati, mentre la popolazione invecchia rapidamente, anche grazie all'aumento dell'età media. Questo è un dato positivo in sé, ma diventa critico quando siamo di fronte a più pensionati che persone attive. Attualmente, il numero di lavoratori è pericolosamente vicino al numero di pensionati. È evidente che sarà difficile sostenere le pensioni di oltre 16 milioni di cittadini con soli 22 milioni di lavoratori a lungo termine, senza interventi significativi come incentivi alla natalità o migrazioni che possano compensare il calo delle nascite. Tuttavia, eviterò di entrare in argomenti politicamente carichi. Quindi, problema numero uno: chi pagherà la tua pensione quando sarà il tuo turno?
A causa di ciò, l'età pensionabile inevitabilmente continuerà ad aumentare per sostenere il sistema contributivo dell'INPS nel tempo. Personalmente, non ho intenzione di lavorare fino a 70 o 75 anni.
Anche ammettendo che ci sia qualcuno che possa pagare la tua pensione, quanto sarà effettivamente? Il 'gap previdenziale', cioè la differenza tra il reddito da lavoro e quello da pensione, diventerà sempre più significativo. Alla fine della tua carriera, potresti trovarti a guadagnare meno o comunque diversamente rispetto al tuo reddito lavorativo, influenzando negativamente il tuo tenore di vita.
Quindi, in breve, se non inizi a pianificare la tua gestione finanziaria a lungo termine, potresti affrontare seri problemi economici quando sarai meno in grado di provvedere al tuo sostentamento. Senza contare che dopo 40 anni di lavoro, probabilmente vorrai goderti la pensione, viaggiare, e non preoccuparti di finire i soldi prima della fine del mese.
Il secondo motivo per cui non puoi permetterti di non investire i tuoi risparmi è l'inflazione.
Che cos'è l'inflazione? È il fenomeno per cui il potere d'acquisto del denaro diminuisce gradualmente a causa dell'aumento dei prezzi di beni e servizi. Se oggi con 1.000 euro puoi comprare determinati beni, con un'inflazione annua del 10%, l'anno prossimo potresti comprare beni equivalenti a soli 900 euro con quegli stessi 1.000 euro, a causa dell'aumento dei prezzi. Di solito, l'inflazione oscilla tra il 2% e il 3% all'anno. Banche centrali come la Federal Reserve americana e la Banca Centrale Europea cercano di mantenere l'inflazione intorno al 2%. In breve, l'inflazione riduce il valore del tuo denaro nel tempo.
Ricorda questo: se i tuoi risparmi non crescono almeno quanto l'inflazione, perdi potere d'acquisto nel tempo. Investire comporta rischi, ma non investire comporta la certezza di perdere valore nel tempo, anche se non lo vedi immediatamente nel saldo del tuo conto corrente.
L'inflazione è un problema globale, non solo italiano. Tuttavia, in Italia, siamo particolarmente vulnerabili a causa della nostra dipendenza dalle importazioni di materie prime, soprattutto energetiche. Un aumento dei costi delle materie prime si traduce in aumenti generalizzati dei prezzi, con effetti diretti sull'economia e sui consumatori.
Quindi, problema numero due: l'inflazione è una tassa nascosta che erode costantemente il valore dei tuoi risparmi nel tempo.
Il terzo problema è il debito pubblico. In sintesi, è il debito che lo Stato italiano ha contratto con investitori attraverso l'emissione di obbligazioni per finanziare le sue spese pubbliche, come sanità e infrastrutture. Questo debito è salito al 145% del PIL italiano, una cifra enorme che grava sulle future generazioni con crescenti pressioni fiscali e limitando la crescita economica del paese.
Questo alto debito pubblico può anche complicare la gestione dei titoli di stato quando l'inflazione aumenta, poiché gli investitori richiedono interessi più alti per compensare il rischio. Ciò può portare a un circolo vizioso in cui un debito più alto porta a tassi di interesse più alti, rendendo più difficile per l'Italia gestire il suo debito nel lungo termine.
Problema numero tre: i salari. In Italia, i salari crescono meno rispetto ad altri paesi europei, riducendo il potere d'acquisto dei lavoratori rispetto all'aumento dei prezzi.
In conclusione, è chiaro che non possiamo permetterci di non investire i nostri risparmi. Senza una strategia di risparmio e investimento efficace, rischiamo pensioni ridotte, perdita di valore dei nostri risparmi a causa dell'inflazione, un debito pubblico elevato che limita la crescita economica, e salari che non tengono il passo con l'inflazione.
Non è tutto perduto, per fortuna. Continua a seguire questo blog e scopriremo insieme come migliorare la nostra situazione finanziaria nel lungo termine.
Obiezione: Ma se non ho capitali da investire perché arrivo a malapena a fine mese, come faccio? Questo discorso non mi riguarda.
In realtà, riguarda anche te, soprattutto se sei in una situazione economica più precaria. Pianificare il futuro finanziario è ancora più cruciale in queste circostanze, e vedremo come il risparmio e l'investimento possono aiutare a costruire progressivamente il tuo patrimonio nel tempo.
Inizia ora e vedrai i risultati crescere a mano a mano che continuiamo il nostro percorso insieme.
Sei ancora titubante? Ti stai chiedendo cosa può effettivamente far crescere il tuo patrimonio? La risposta sta in una formula matematica, nel concetto semplice ma potente di interesse composto.
In mezzo a tutte queste sfide economiche, l'interesse composto si presenta come uno strumento incredibilmente efficace per far crescere i tuoi risparmi nel tempo.
A presto,
Andrea
Lettura della Settimana
Acquistalo qui: https://amzn.to/45K9lCv
Perché te lo consiglio?
"La psicologia dei soldi. Lezioni senza tempo sulla ricchezza, l'avidità e la felicità" di Morgan Housel è un libro che offre una prospettiva unica e illuminante sulla gestione del denaro, andando oltre i semplici consigli finanziari per esplorare le radici psicologiche delle nostre decisioni economiche.
Housel spiega come emozioni e comportamenti influenzano la gestione del denaro, utilizzando aneddoti reali per rendere le lezioni più memorabili. Il libro fornisce principi finanziari senza tempo, rilevanti in qualsiasi contesto economico, e spiega concetti complessi in modo accessibile.
Sottolinea l'importanza della pazienza e della disciplina per il successo finanziario e esamina la relazione tra ricchezza e felicità. Inoltre, offre consigli pratici applicabili nella vita quotidiana, il tutto scritto in uno stile chiaro e piacevole.
A mio avviso, è una lettura preziosa per migliorare la gestione del denaro e comprendere meglio le motivazioni umane dietro le decisioni finanziarie.

